27 Febbraio 2014
Redazione
CAMBIAMENTO CLIMATICO
27 Febbraio 2014
Redazione

Inquinamento, ok UE taglio emissioni Co2 da automobili

Il Parlamento Europeo ha approvato martedì le nuove regole destinate alla riduzione di emissioni di Co2 per le nuove autovetture. L'obiettivo stabilito è pari a 95 g/km entro il 2020”

Con l’obiettivo di ridurre l’alto tasso di inquinamento, il Parlamento europeo, con 499 voti a favore, 107 contrari e 9 astensioni, ha approvato martedì le nuove regole destinate alla riduzione di emissioni di Co2 per le nuove autovetture. Nella nota viene specificato che “l'obiettivo stabilito è pari a 95 g/km entro il 2020”.

Il problema dell’inquinamento è molto sentito nel Vecchio continente: nonostante ci sia stata una considerevole riduzione delle emissioni e delle concentrazioni di alcuni inquinanti in atmosfera negli ultimi decenni, e nell’anno appena trascorso in particolare, l’Agenzia Europea dell’Ambiente conferma che il problema dell'inquinamento atmosferico in Europa è lontano dall'essere risolto. Più di nove abitanti su dieci nelle città europee, afferma l’Agenzia, sono esposti a inquinanti atmosferici sopra ai limiti imposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una cifra ragguardevole che rappresenta quasi la totalità della popolazione comunitaria. Con dei gravissimi danni non solo per l’ambiente ma anche per la salute umana.

Questo voto significa che l'Europa continuerà a essere all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di Co2 delle automobili, con il target di 95g che rappresenta un risparmio di 15 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 all'anno, ha affermato il relatore Thomas Ulmer (EPP, DE). “Tuttavia, prosegue il relatore, il costo d'innovazione deve essere socialmente accettabile ed economicamente fattibile, sia per i consumatori sia per i produttori”. “Stiamo anche introducendo nuovi cicli di test per rispecchiare meglio le condizioni reali di guida”, ha aggiunto.

“Il testo, si legge sempre nella nota, prevede una fase di adattamento limitato a un anno (2020) e un sistema di "supercrediti" - valido tra il 2020 e il 2022 - in cui le vetture meno inquinanti "contano" di più rispetto a quelle più inquinanti”.

Ma vediamo più nel dettaglio che cosa prevede questo sistema di supercrediti. Si tratta di incentivi, si legge nella nota, che “permettono ai produttori di compensare la produzione di vetture inquinanti con quelle meno”. Questi incentivi saranno concessi solo tra il 2020 e il 2022, con un tetto di 7,5 g/km. Non sono previsti prima, cioè tra il 2016 e il 2020. Una vettura che emette meno di 50 g/km conterà per due passeggeri di una macchina nel 2020, per 1,67 nel 2021, per 1,33 nel 2022 e 1 passeggero nel 2023.

Ora si si aspetta l’approvazione del Consiglio dei ministri per entrare in vigore.

“Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l'umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. I rischi per il pianeta e per le generazioni future sono enormi, e ci obbligano ad intervenire con urgenza, ha commentato Pierluigi Sassi Presidente di Earth Day Italia. “Risultati come questo evidenziano la volontà dell’Europa di proseguire il suo percorso nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico”.

**
 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014