2 Marzo 2016
Giuliano Giulianini
CITTÀ E TRASPORTI
2 Marzo 2016
Giuliano Giulianini

Elettrico e ciclabile nel regno della moto

Motodays, tradizionale appuntamento per motociclisti, riserva un padiglione a mobilità sostenibile, carsharing, moto e bici elettriche. Istituzioni, aziende e associazioni sportive animeranno domani un workshop sulla ciclabilità.

Da domani a domenica, la Fiera di Roma ospiterà Motodays 2016: appuntamento annuale dedicato al mondo delle due ruote; tradizionale vetrina per nuovi modelli di moto e scooter, e ritrovo di appassionati motociclisti, soprattutto del centro-sud.

Continuando una tendenza degli ultimi anni, anche quest'edizione riserverà ampio spazio a diverse forme di mobilità sostenibile, veicoli ibridi e mezzi non inquinanti.
Uno dei cinque padiglioni, il numero 3, sarà interamente dedicato al tema della ciclabilità e delle nuove tecnologie per soluzioni di mobilità sostenibile. Come nelle precedenti edizioni, diversi espositori presenteranno nuovi modelli di biciclette elettriche, a pedalata assistita, vari ausili alla mobilità (come segway e simili), fino a veicoli più complessi come motociclette, scooter e minicar elettrici, che in alcuni casi sarà possibile testare in prima persona. L'area tematica, denominata Bike&Fun, ospiterà anche tre giorni di eventi e incontri. A parte le esibizioni di atleti e stuntman che mostreranno il potenziale "sportivo" delle bici, si preannunciano particolarmente interessanti gli incontri organizzati a margine delle esposizioni.
Domani, ad esempio, dalle 14.30 si terrà un workshop dall'esplicito titolo "La bicicletta come alternativa sana e sostenibile per la mobilità in città". L'evento è accompagnato dall'ashtag #movemosebene (che utilizzeremo domani per il live tweeting dall'account @earthdayitalia) e si propone di riferire idee, progetti e soluzioni relative a piste ciclabili, sicurezza dei ciclisti, bike sharing, bike to school ed esperienze simili. Tra i relatori che si avvicenderanno nel pomeriggio, sono annunciate figure istituzionali e della società civile: l'intervento del referente del Ministero dell'Ambiente riguarderà "Le politiche di mobilità sostenibile e gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti"; un incaricato del Ministero delle Finanze parlerà di "Sostegno alla ciclabilità nelle politiche di mobility management del MEF"; il Corpo di Polizia Locale di Roma presenterà il Reparto Vigili in Biclicletta; la Federazione Ciclistica Italiana presenterà il progetto "URBAN BIKE - Pedala la città". Nei giorni successivi, in questa sede si terranno incontri e interventi sul tema “Mobilità a due ruote: viverla razionalmente come scelta di vita”, curati da Riccardo Matesic, giornalista della rivista Dueruote.
Tra gli attori più attesi in questa occasione c'è però Roma Servizi per la Mobilità. L'agenzia che gestisce la difficile mobilità capitolina ha annunciato un intervento al workshop di giovedì incentrato sul mobility management, ma soprattutto presenterà il progetto PASTA. L'acronimo sta per Physical Activity Through Sustainable Transport Approches, un progetto quadriennale internazionale che, fino al 2017, analizzerà le soluzioni di trasporto urbano in diverse città d'Europa, tra le quali Roma. Lo scopo è valutare gli effetti sul traffico e sulla salute fisica dei cittadini derivanti dall'utilizzo di mezzi alternativi all'auto privata, integrati con mezzi pubblici e spostamenti a piedi o, appunto, in bicicletta. Il progetto valuterà anche i rischi per i ciclisti e l'esposizione all'inquinamento urbano. A Roma è previsto che si mettano "sotto esame" circa 2000 persone che, cambiando stile di vita nel passare alla mobilità sostenibile, saranno monitorate durante le attività quotidiane per trarre le conclusioni finali del progetto. PASTA prevede anche che la città venga dotata di nuove infrastrutture a sostegno della ciclabilità, come corridoi sicuri per i ciclisti e nuove rastrelliere presso stazioni ed edifici pubblici.
Questo progetto si inserisce in un quadro più ampio che comprende i finanziamenti riservati dalla Legge di Stabilità a progetti di ciclabilità in tutto il paese. Si tratta di 91 milioni di euro a disposizione della Pubblica Amministrazione e che, nelle intenzioni, dovranno dare il via a progetti lungamente attesi e sognati dai cicloamatori italiani: come il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici che collegherà tra loro in maniera sicura e veloce numerosi quartieri della capitale; o il progetto VenTo del Politecnico di Milano, ciclovia lungo gli argini del Po da Venezia al capoluogo piemontese; o ancora la Ciclovia del Sole, da Verona a Firenze, e quella dell'Acquedotto Pugliese, 500 km dalla provincia di Avellino attraverso Campania e Basilicata fino a Santa Maria di Leuca in Puglia. I 91 milioni dovranno servire anche per integrare le ciclabili e i trasporti ferroviari, in un'ottica di mobilità integrata, sicura, salutare e sostenibile.
Dulcis in fundo, Roma Servizi per la Mobilità, in occasione di Motodays, ha anche intenzione di rilanciare il servizio di carsharing pubblico che gestisce da alcuni anni nella capitale: saranno presentate nuove auto della flotta a disposizione degli abbonati, caratterizzate da motorizzazione ibrida. Inoltre allo stand dell'agenzia, sempre nel padiglione 3, per i quattro giorni della fiera sarà possibile abbonarsi per un anno al costo di un solo euro, al posto della normale tariffa di 120 euro.

**
 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014