2 Maggio 2018
Redazione
ECOSISTEMI E BIODIVERSITÀ
2 Maggio 2018
Redazione

Suolo sano per un’alimentazione corretta in difesa del corpo e della mente

Tutte le novità al Global Symposium on Soil Pollution alla FAO fino al 4 maggio

‘Noi siamo quello che mangiamo’. E’ un vecchio refrain che si ascolta ancora oggi negli studi medici più modaioli. Autore di questo detto il filosofo tedesco Feuerbach: in realtà la nostra salute è influenzata pesantemente da come mangiamo. E il cibo conferisce un imprinting non solo al fisico ma modifica anche la coscienza ed il modo di pensare. Secondo il noto filosofo tedesco e critico del pensiero religioso «la fame e la sete abbattono non solo il vigore fisico ma anche quello spirituale e morale dell’uomo, lo privano della sua umanità, della sua intelligenza e della conoscenza». L’idea che ha guidato il pensatore è di semplice decodifica: “Per migliorare le condizioni spiritualidi un popolo, bisogna anzitutto migliorarne le condizioni materiali”. Dato che esiste, per il filosofo, un’unità inscindibile fra psiche e corpo, ne consegue che per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio. A questo leitmotiv si ispira –in parte- il Global Symposium on Soil Pollution (GSOP18) che si svolge presso la sede della FAO a Roma dal 2 al 4 maggio. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e il suo Global Soil Partnership (SPG), Intergovernmental Technical Panel on Soils (ITPS), insieme ai Segretariati delle Convenzioni di Basilea, di Rotterdam e di Stoccolma, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), hanno concordato di esplorare l'opzione di un Simposio Globale organizzato congiuntamente sull' inquinamento del suolo come piattaforma comune per discutere ed elaborare le ultime informazioni sullo stato, le tendenze e azioni -sia scientifiche che politiche- sull'inquinamento del suolo e le sue conseguenze minacciose sulla salute umana, la sicurezza alimentare e l'ambiente. Perché se il suolo dove crescono i futuri alimenti che gli esseri umani consumeranno è inquinato, non potrà che essere funestata la salute delle popolazioni stesse che di questi alimenti si nutrono.

Il simposio è il primo passo nell'attuazione delle linee guida volontarie per la gestione sostenibile del suolo in termini di prevenzione e riduzione delle sostanze nocive nel suolo stesso come modo per mantenere sani i terreni e la sicurezza alimentare in conformità con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, i risultati del convegno daranno prove scientifiche a supporto di azioni e decisioni per prevenire e ridurre l'inquinamento del suolo per una maggiore sicurezza alimentare e dal punto di vista della nutrizione e si tratterà poi di promuovere la bonifica dei siti inquinati.

In tutto il mondo l'inquinamento del suolo derivante anche da attività antropogeniche è diventato un problema diffuso con un impatto diretto sulla qualità e sicurezza alimentare. Secondo lo stato del rapporto sulle risorse del suolo nel mondo pubblicato nel 2015 e le linee guida volontarie sulla gestione sostenibile del suolo (VGSSM) approvate dal Consiglio della FAO nel dicembre 2016, la contaminazione del suolo rappresenta una delle dieci principali minacce dei suoli globali. Il settore agricolo, comprese le colture, il bestiame, la pesca e la gestione del suolo e dell'acqua, è al tempo stesso un portatore e un contributore dell'inquinamento globale del suolo. L'inquinamento del suolo implica la presenza di una sostanza chimica o di una sostanza fuori luogo o presente a concentrazioni superiori al normale che ha effetti negativi su qualsiasi organismo non bersaglio. Le sostanze inquinanti possono entrare nel suolo da una vasta gamma di fonti: input agricoli, deposito atmosferico, acqua di inondazione e irrigazione, sversamenti accidentali, smaltimento inappropriato di rifiuti solidi, liquidi e pericolosi, attività industriali. L'inquinamento del suolo è insidiosamente pericoloso in quanto non è sempre direttamente osservabile sul campo e in molti casi non può essere rilevato e valutato in tempo. Le conseguenze negative possono comprendere la tossicità delle piante e il conseguente declino della produttività, la contaminazione delle acque e delle aree fuori sede attraverso il trasporto di sedimenti e un aumento dei rischi per la salute umana e animale dovuti all'accumulo di contaminanti nella catena alimentare. Il convegno in atto alla Fao al quale prendono parte esperti di fama internazionale si prefigge vari obiettivi: tra questi esaminare l'attuale conoscenza scientifica e tecnica dell'inquinamento del suolo e dei suoi effetti sulla produzione e sicurezza alimentare e sulla salute umana; riflettere in modo critico sull'impatto delle decisioni sull'uso del suolo e sull'inquinamento del suolo a livello nazionale, infine, sull'inquinamento atmosferico e idrico in cui il suolo inquinato o i suoi inquinanti possono essere trasportati da processi di erosione o deflusso di acqua. Si tratterà poi di identificare e discutere i limiti e dare priorità alle sfide chiave relative al ripristino di siti inquinati e riesaminare le politiche, gli accordi e i quadri internazionali esistenti, che affrontano le fonti di inquinamento dei terreni agricoli al fine di valutarne l'efficacia e proporre modi per migliorarli.

Il programma per il simposio è progettato per coinvolgere tutti i partecipanti nelle discussioni tenute durante le sessioni plenarie. La tre giorni di convegno dovrebbe portare a una maggiore capacità di promuovere le reti per la cooperazione tecnica e scientifica sull'inquinamento e la bonifica del suolo nonché  identificare e comprendere alcune lacune di ricerca e aree prioritarie di intervento. Bisognerà infine istituire un organismo di controllo internazionale per regolare l'applicazione di letame animale contenente antibiotici e rafforzare l'attuazione delle convenzioni di Basilea, di Rotterdam e di Stoccolma; identificare e dare priorità ai problemi relativi alla contaminazione del suolo da fertilizzanti, pesticidi, POP e AMU.
Tra le numerose proposte di intervento pervenute da tutto il mondo, il Comitato Scientifico del Convegno ha selezionato anche una relazione inviata congiuntamente da ERSAF ed ATS Brescia, sul tema del trasferimento delle sostanze contaminanti dai suoli alle produzioni agricole del SIN Brescia Caffaro.
La presentazione è programmata per giovedì 3 maggio alle ore 9.30 all’interno della sessione 2.1 incentrata proprio sull’impatto della contaminazione del suolo sulle produzioni agricole e sulla salute umana.

Gloria Barbetta

**
 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014