9 Novembre 2017
Dario Caputo
GREEN ECONOMY
9 Novembre 2017
Dario Caputo

Premio Sviluppo Sostenibile 2017: ecco le aziende “green” vincitrici

La 3C Filati di Prato, l’Enel e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia sono state giudicate come le tre aziende italiane che più di tutte hanno coniugato qualità ambientale e competitività industriale

Associare la qualità ambientale alla competitività industriale: è stato questo l’obiettivo delle aziende vincitrici del Premio Sviluppo sostenibile 2017 e che ha portato nuovamente la green economy “made in Italy” sul podio. Ad aggiudicarsi la medaglia d’oro sono state la 3C Filati di Prato il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia  e l’ Enel.  Tutte e tre le aziende vincitrici occupano i vertici dei settori premiati all’interno del concorso: economia circolare, tutela e gestione delle acque e mobilità sostenibile; in particolare la 3C filati per la produzione di filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna e l’Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche. Ad essere state premiate anche altre 27 aziende, alle quali verrà consegnata una targa di riconoscimento, in base alla loro capacità di distinguersi per attività e impianti in grado di produrre significativi benefici ambientali, ma anche per il loro contenuto innovativo, per effetti economici e occupazionali positivi e per un potenziale di diffusione.

Possiamo citare ad esempio per il settore dell’Economia circolare la Ecoplan – Revet Recycling srl, che si è distinta per la realizzazione del progetto “Teniamo Banco” che introduce negli arredi scolastici –a partire dai banchi – piani in ecomateriale riciclato con un’innovativa miscela costituita da granulo prodotto dal riciclo degli imballaggi in plastica mista e dal polverino di sansa esausta. Per quanto riguarda invece la categoria della Tutela e gestione delle acque si è distinta l’azienda Castalia Operations S.r.l. per avere progettato e sperimentato un sistema di barriere galleggianti da installare nei fiumi per trattenere e raccogliere le plastiche; Trenitalia S.p.A. invece si è adoperata per la gara e per l’acquisto di 450 treni elettrici dedicati al trasporto regionale (di cui 300 ad alta capacità e 150 a media capacità) con elevate prestazioni di efficienza e risparmio energetici, aggiudicandosi in questo modo il premio nella categoria Mobilità sostenibile.  A giudicare i progetti, decretando i vincitori, una giuria composta da Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Enrico Rolle, Massimo Ciuffini, Alessandra Astolfi.

L’evento, che quest’anno giunge alla sua nona edizione e che è stato promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, è stato premiato anche con  la Medaglia del Presidente della Repubblica che verrà consegnata durante la cerimonia di premiazione che avverrà a Rimini il 9 novembre nell’ambito di Ecomondo. “Fino ad oggi – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- sono oltre 1.300 le aziende grandi, medie e piccole che hanno partecipato al premio a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale. In questo quadro la green economy diventa un driver per le possibilità di sviluppo e di miglior benessere. Ma non sono solo le imprese a privilegiare questa svolta green, dalla Relazione sullo Stato dell’ambiente 2017, che presenteremo ad Ecomondo in occasione degli Stati generali della Green economy, emerge anche un alto consenso dei cittadini sulle misure di green economy”.

**
 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014