Earth Day alla Radio

Ambiente, economia, società e innovazione.

La rubrica di Earth Day Italia curata da Tiziana Tuccillo, Gabriele Renzi e Giuliano Giulianini, trasmessa nel programma "Il Mondo alla Radio" di Radio Vaticana Italia condotto da Luca Collodi. 

In onda ogni giovedì alle 17.35 su Radio Vaticana Italia FM 103.8 (Roma) 105.0 (Roma e Provincia)

Diretta web: vaticannews.va 
Podcast "Il Mondo alla Radio": vaticannews.va/podcast/il-mondo-alla-radio

Diretta DAB su Radio Vaticana Italia 
Diretta Digitale terrestre TV sul canale 733


Cambiamento climatico e migrazione verticale

Alessandro Guarasci (Radio Vaticana) e Tiziana Tuccillo (Earth Day Italia) introducono l'intervista a Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore, presidente della Società Meterologica Italiana, autore del libro "Salire in montagna" (Einaudi 2020).
Nell'intervista, realizzata da Giuliano Giulianini, Luca Mercalli racconta la sua esperienza nel trasferirsi in montagna per sfuggire alle temperature sempre più calde della città. Il tema riguarderà nel prossimo futuro milioni di italiani attualmente residenti in grandi metropoli o zone costiere destinate a scomparire a causa dell'innalzamento del livello dei mari.

Il podcast è tratto della trasmissione dell'11 marzo 2021 "Il Mondo alla Radio" di Radio Vaticana Italia, in onda ogni giovedì alle 17.05 e alle 17.35.


Turismo sostenibile con animali del 04.03.2021

Chiara Grasso, etologa e presidente dell'associazione Eticoscienza, intervistata sul tema del turismo sostenibile con animali, con particolare approfondimento sul fenomeno dei falsi santuari naturali che promettono a turisti e volontari paganti di interagire direttamente con gli animali selvatici.

Climate smart forestry del 25.02.2021

Giorgio Vacchiano, docente di Scienze Forestali dell'Università di Milano La Statale, intervistato sui temi della gestione forestale sostenibile, della cura del verde urbano e dell'economia della filiera del legno.

Agricoltura Naturale 18.02.2021

Lorenzo De Luca, agricoltore ed allevatore della Valle del Tevere a nord di Roma, racconta il suo esperimento imprenditoriale improntato al metodo dell'Agricoltura Naturale.

Lockdown e Climate Change 11.02.2021

Antonello Pasini (CNR) fa il punto sul riscaldamento globale e sul climate change, che non possono essere risolti da lockdown più o meno lunghi o inverni freddi. La soluzione è sempre quella degli Accordi di Parigi, ma con sempre meno tempo a disposizione.

Estinzione uccelli e Terminillo 04.02.2021

Intervista ad Alessandro Polinori, vice presidente della LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli, sulla Lista Rossa delle specie di uccelli in pericolo di estinzione in Italia. Nella seconda parte si affronta il controverso progetto di sviluppo economico Terminillo Stazione Montana, approvato dalla Regione Lazio.
Il podcast è un estratto della trasmissione del 4 febbraio 2021 "Il Mondo alla Radio" di Radio Vaticana italia.

Agricoltura e Legge di Bilancio 03.03.2020

In questa puntata di Ecosistema diamo voce a Coldiretti, che dall'inizio dell'emergenza sanitaria del coronavirus ha lanciato diversi allarmi. In particolare il responsabile economico della rappresentanza degli agricoltori descrive le preoccupazioni sul blocco alle attività produttive nella zona rossa, e sul brusco scalo di fatturato e prenotazioni del settore agrituristico. Nella seconda parte del programma, il portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza la legge di bilancio 2020 per fare il punto della situazione del paese rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Ferrovie dimenticate ed escursionismo 25.02.2020

A pochi giorni dall'inizio del Mese della Mobilità Dolce, Ecosistema ha interpellato la Cooperazione per la Mobilità Dolce che organizza le iniziative su tutto il territorio nazionale; a cominciare dalla Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. Il tema del recupero delle ferrovie dismesse per esaltare il patrimonio culturale delle comunità locali è una delle chiavi di lettura di questa giornata. Le altre sono la promozione della mobilità sostenibile; del patrimonio storico e artistico di borghi e cittadine fuori dai consueti circuiti turistici; e l'utilizzo di mezzi non a motore per raggiungere queste località. Nella seconda parte del programma si parla di "avventura a km zero": escursioni nella natura e nella storia, a breve distanza, o addirittura all'interno, del territorio di Roma.

Locuste e spreco di cibo 18.02.2020

Questa puntata di Ecosistema è dedicata all'importanza della filiera del cibo e alle soluzioni per evitarne lo spreco. Nella prima intervista, raccogliamo l'allarme diramato dalla FAO per la devastante invasione di locuste che sta imperversando nel corno d'Africa. Per approfondire le cause e le possibili conseguenze di questo fenomeno che mette in pericolo i raccolti di paesi in crisi, abbiamo raggiunto telefonicamente un esperto della FAO impegnato in questo periodo sul campo. Nella seconda parte del programma raccontiamo un a buona pratica nella lotta allo spreco di cibo: in Puglia è attiva la piattaforma Avanzi Popolo 2.0 che mette in contatto chi ha alimenti prossimi alla scadenza (ristoranti, negozi, supermercati e privati cittadini) con chi lo distribuisce ai bisognosi (associazioni, convitti e volontari).

Popoli indigeni e chimica verde 11.02.2020

Survival International denuncia gli omicidi degli attivisti dei popoli indigeni in Brasile, e le violenze agli scolari delle factory school in India. In Sudamerica e in Asia i popoli originari sono minacciati da compagnie minerarie, petrolifere e dall'agribusiness che mirano ai loro territori. I governi nazionali sembrano sordi o cointeressati a queste politiche che non rispettano i diritti umani. Nella seconda parte della puntata una nuova divisione del CNR chiama a convegno a Milano l'industria chimica italiana per promuovere la "chimica verde": nuove procedure e materie prime vegetali per rendere più sostenibile anche quest'industria cruciale.

Green deal e tratta della persone 04.02.2020

Su Ecosistema si affronta il green new deal europeo, il piano di investimenti annunciato da Ursula Von der Leyen per dare un decisivo impulso allo sviluppo sostenibile dell'Europa e farne un continente a emissioni zero entro il 2050. Elisa Giannelli, ricercatrice E3G, ne illustra le caratteristiche principali.
Il secondo argomento di giornata è costituito dalla tratta di persone, che ancora riguarda 40 milioni di persone nel globo, soprattutto donne e bambini. Suor Gabriella Bottani, coordinatrice internazionale di Talitha Kum, analizza il fenomeno e presenta la Giornata Mondiale di Preghiera che Papa Francesco ha istituito per riflettere su questa piaga.

Emergenze sanitarie e bracconaggio 28.01.2020

Il primo tema della puntata è quello delle emergenze sanitarie più urgenti del pianeta, segnalate da Medici Senza Frontiere. Si tratta di malattie e virus in realtà ben noti e curabili: morbillo, polmonite, tubercolosi, ebola, HIV. In molti casi vaccini e farmaci sono disponibili ma costosi per i paesi e le persone che più ne hanno bisogno. In altri casi sono le condizioni politiche locali a impedire vaccinazioni di massa e l'arrivo stesso dei soccorsi alle popolazioni. Nella seconda parte del programma raccontiamo la storia di Kate, giovane esemplare di avvoltoio capovaccaio, specie molto rara, trovato morto nella Sicilia occidentale, probabilmente per cause non naturali. Un esperto di rapaci minacciati ci parla dei pericoli che corrono questi maestosi uccelli nel periodo della migrazione verso l'Africa.

Dolomiti e Green New Deal 21.01.2020

Ecosistema si occupa dei problemi di convivenza tra turismo di massa, comunità locali e ambiente naturale sulle Dolomiti. Nella ricorrenza dei 10 anni dal riconoscimento per le montagne di "Patrimonio Naturale dell'Umanità" Mountain Wilderness Italia si fa portavoce di tutte le associazioni ambientaliste italiane per lanciare l'allarme contro l'eccessivo sfruttamento degli ambienti montani da parte del settore del turismo e dell'impiantistica di servizio alle località sciistiche. Nella seconda parte del programma, Utilitalia, che riunisce le aziende che si occupano dei servizi pubblici, illustra la propria proposta di piano quinquennale per finanziare il Green New Deal italiano, e migliorare le infrastrutture nei campi dell'energia, dell'approvvigionamento idrico e del trattamento dei rifiuti.

Incendi in Australia 14.01.2020

L'intera puntata è dedicata ai numerosi e vasti incendi che tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 hanno colpito gli stati del sud-ovest australiano. Nel primo contributo Giorgio Vacchiano, naturalista, esperto di foreste e divulgatore scientifico, analizza le cause e le probabili conseguenze della serie di eventi che devastano fauna e flora del continente australe; individuando nel cambiamento climatico, e di conseguenza nelle azioni dell'Uomo, le responsabilità della crisi. Nella seconda parte della trasmissione interviene Isabella Pratesi, che nel periodo cruciale degli incendi si è trovata in Tasmania per un viaggio di studio per conto del WWF Italia. Dalla sua voce le impressioni e le preoccupazioni delle comunità locali, e un primo bilancio sull'impatto del fuoco sul delicato equilibrio della fauna australiana.

Specie aliene e foreste urbane 07.01.2020

Questa puntata di Ecosistema si occupa in apertura delle specie aliene: animali e vegetali che la colpa po l'incuria dell'uomo spostano dagli ecosistemi originari in regioni diverse. Alcune di esse possono rivelarsi "invasive": ovvero danneggiare la fora e la fauna locale, con possibili ricadute anche sulla salute umana. L'Unione Europea ha identificato circa 70 specie aliene invasive, oggetto di campagne informative e progetti di comunicazione al pubblico. Ne parliamo con Andrea Monaco, zoologo esperto di specie aliene. Nella seconda parte del programma Silvio Anderloni, direttore del Centro Forestazione Urbana di Italia Nostra racconta la storia di Boscoincittà, il progetto di forestazione urbana in atto a Milano dalla metà degli anni '70, capofila di una serie di interventi di Italia Nostra per ricostituire aree naturali all'interno della città.

Giornalismo ambientale e cinghiali 31.12.2019

Nell'ultima puntata di Ecosistema del 2019 abbiamo invitato Massimiliano Pontillo, presidente dell'Osservatorio Eco-Media e di Pentapolis Onlus, per fare una riflessione sull'informazione ambientale italiana, alla luce della recente diffusione del Rapporto Ec-oMedia 2019. Nella seconda parte del programma, lo zoologo Andrea Monaco risponde a curiosità e luoghi comuni sulla proliferazione dei cinghiali in Italia, sgombrando il campo da alcune fake news e delineando le possibili soluzioni a un "problema nazionale" che danneggia soprattutto gli agricoltori.

 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014