Tra il Tevere e il Mare: ecoitinerari per scoprire il territorio

Sei itinerari naturalistici tra Roma e Ostia, tra il Tevere e il Mare, da fare a piedi, in bici o a cavallo immersi nella natura

L’area del delta del Tevere presenta al suo interno un mosaico di ambienti naturali che conservano ancora oggi una fauna e un flora unici nel loro genere. La Riserva Naturale del Litorale Romano è uno di questi, ma possiamo citare anche l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno. Per incentivare la conoscenza di questi splenditi luoghi, la Società Geografica Italiana ha realizzato il progetto “Itinerari eco turistici tra il Tevere Ostia e il Mare”.

Promosso dal Dipartimento Turismo Roma Capitale e Promuovitalia, si tratta di sei itinerari naturalistici tra Roma e Ostia, tra il Tevere e il Mare, da fare a piedi, in bici o a cavallo immersi nella natura. Ma non solo: riscoprendo anche i tesori storici-architettonici, culturali e gastronomici di questi territori.
Il Progetto, oltre a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del X Municipio (ex XIII), mira ad estendere l’offerta turistica di Roma, a prolungare la permanenza media dei visitatori, ad integrare le risorse attraverso la collaborazione degli attori locali.

Partecipano al progetto, infatti, gli operatori locali (maneggi, stabilimenti balneari, agriturismi, ristoranti, musei, aree archeologiche, cooperative e associazioni) sui quali poggia la gestione e l’operatività degli itinerari.

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono questi percorsi.
1) Percorso da Ostia Antica al mare
L’itinerario parte da Ostia Antica e si spinge nella sua variante allungata fino alla Pineta di Castelfusano ricollegandosi al mare. Il percorso permette di approfondire contenuti naturalistici ammirando l’area della Riserva Naturale del Litorale Romano e della Pineta di Castelfusano, rilevanze archeologiche a partire dal sito di Ostia Antica fino ai resti minori presenti nella Pineta di Procoio, aspetti culturali relativi alla Storia della Bonifica. Le varianti esperenziali previste permettono di approfondire diversi aspetti, dalla cultura del territorio attraverso la visita all’Ecomuseo del Litorale Romano e/o al Borghetto dei Pescatori, allo sport con le attività ed i servizi offerti dai maneggi e centri ippici dell’area, fino alle diversificate esperienze gastronomiche e culinarie. L’itinerario si connette con la formula FREE Lungomare.

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa
 
2) Percorso Argine
Il percorso attraversa la Riserva Naturale del Litorale Romano che dagli scavi di Ostia Antica si estende su un territorio ricco di cultura e di tipicità. La storia della bonifica e delle saline vi accompagnerà in un percorso tra le fattorie all’interno della riserva, in cui gli operatori locali offriranno un connubio di tradizione, tipicità ed innovazione. Il percorso include varianti esperenziali legate allo sport, alla natura, alla cultura e alla gastronomia, nonché servizi aggiuntivi per famiglie, giovani e adulti (baby parking, percorsi didattici, dog parking, punti ristoro).

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa
 
3) Percorso verso il mare
L’itinerario, partendo da uno dei siti archeologici più importanti del territorio nazionale, Ostia Antica, ripercorre il corso del Fiume Tevere fino al Porto di Ostia. Passeggiando lungo l’argine si incontrano testimonianze relative alla storia del Fiume, al sistema delle torri costiere, alla biodiversità dell’area, agli interventi antropici come l’idroscalo ed il Porto di Ostia. E’ possibile entrare in contatto con l’ecosistema naturale praticando il birdwatching, immergersi nella fruizione delle forme di benessere moderno mentre si apprende il ruolo delle terme ai tempi dei romani, oppure godere delle esperienze culinarie offerte sul litorale ascoltando cenni di storia della gastronomia romana.

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa
 
4) Percorso Pineta Borghetto
Arrivati alla Stazione di Castel Fusano ci si immerge nell’omonima Pineta assaporando l’atmosfera di una commistione di natura, archeologia e cultura. Nella fase conclusiva l’itinerario offre l’opportunità di vivere un’esperienza suggestiva nel Borghetto dei Pescatori, lasciandosi incantare da uno dei tanti racconti popolari sulla vita quotidiana nell’antico nucleo insediativo. All’itinerario è possibile associare esperienze gastronomiche e relative al benessere, combinare l’itinerario FREE che costeggia il litorale fino al Porto di Ostia, oppure connettere attività più specialistiche come l’immersione nell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno.

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa
 
5) Percorso free Lungomare
Costeggiando il lungomare di Ostia è possibile ammirare da un lato il mare di Roma e le testimonianze riconducibili alla storia della balneazione, dall’altro lato il tessuto urbanistico che con gli edifici liberty offre uno degli aspetti più interessanti della visita. Il percorso può essere intervallato dalle esperienze connesse alla gastronomia e al benessere per concludersi nell’area del porto di Ostia con attività di tipo naturalistico e di birdwatching.

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa

6) Percorso Fattoria
Il percorso si snoda lungo l’argine del Fiume Tevere che dagli scavi di Ostia Antica risale il fiume e costeggia il paesaggio della Riserva del Litorale Romano da un lato e il paesaggio fluviale dall’altro lato. L’itinerario si spinge fino al punto suggestivo e panoramico in cui il fiume si divide per abbracciare l’Isola Sacra. La storia della bonifica e gli elementi della cultura del territorio accompagneranno la visita. Alla passeggiata è possibile combinare esperienze sportive offerte dai centri ippici e maneggi, esperienze gastronomiche e percorsi culturali, tra cui la visita agli scavi di Ostia Antica e al Borgo con il Castello di Giulio II.

Durata: mezza giornata
Difficoltà: bassa

**