Primo in Italia, la sua missione è raccogliere cibo per offrirlo, gratuitamente, ad animali abbandonati nei canili, alle persone in difficoltà economica che hanno animali domestici da mantenere
È ormai noto il grande ruolo della raccolta Banco Alimentare, che recupera ogni anno eccedenze alimentari e le ridistribuisce gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi. Meno noto, perché primo in Italia e perché nato pochi giorni fa, è Balzoo, il primo Banco Alimentare Zoologico. Si, avete capito bene, zoologico, ovvero dedicato a tutti gli animali che non hanno una famiglia che li accudisca. La sua missione: raccogliere cibo per offrirlo, gratuitamente, ad animali abbandonati nei canili, alle persone in difficoltà economica che hanno animali domestici da mantenere e agli ospiti delle strutture di accoglienza accompagnati da animali. Balzoo inizia stringendo una collaborazione - che parte da Milano e si estenderà in tutta Italia - con i City Angels, i volontari di strada d’emergenza fondati nel 1994 a Milano da Mario Furlan e ora presenti in 18 città italiane.
La prima raccolta è stata effettuata già ieri con un gazebo in corso Europa.
“Gli animali sono parte integrante di una famiglia - dichiara Chiara Bisconti, assessora al Benessere e Qualità della Vita, con delega agli animali - e questa bellissima iniziativa serve proprio ad aiutare le 'famiglie' più deboli, che più hanno bisogno di assistenza. Gli animali domestici svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita delle persone e con questo progetto aiutiamo contemporaneamente bipedi e quadrupedi. Per noi partecipare a questo progetto è un punto d'orgoglio e conferma l'attenzione che diamo alle politiche a favore degli animali a Milano, perché la nostra filosofia è di difendere e allargare i diritti di tutti gli esseri senzienti che abitano la città”.
“Amo gli animali e ho voluto fare qualcosa di concreto per loro e i loro padroni, spesso abbandonati dalle istituzioni. In questo caso il Comune di Milano si dimostra sensibile al problema e anche le altre città dovrebbero prendere esempio. Noi cerchiamo di trasmettere alle persone e alle aziende un senso civico e solidale; non ci vogliamo appellare alla beneficenza ma sostenerci deve essere un motivo di orgoglio”, dice Luigi Griffini, fondatore di Balzoo.
“Ringrazio Fabrizio Labanti che mi ha fatto conoscere una realtà come Balzoo. Siamo felici di avviare con loro questa collaborazione, abbiamo molti poveri che saranno felici di ricevere cibo per i loro animali”, spiega Mario Furlan. E aggiunge: “Non penso solo ai cani dei clochard, ma anche a cani, gatti e animali domestici di tante famiglie in grave crisi economica. Fanno fatica a sfamare se stessi, avere un aiuto per sfamare i loro amici a quattro zampe sarà di conforto per loro”.