Il parco romano ospiterà la tappa dell'ecofestival di Legambiente con una dieci giorni ricca di eventi che porteranno all'adozione di un luogo importante per il quartiere capitolino.
Tra i tanti parchi e giardini di Roma in occasione di Festambiente, l’ ecofestival targato Legambiente che durante l’estate si svolge in molte città italiane, il circolo Mondo Possibili ha voluto “adottare” il Parco Simon Bolivar, vicino a Piazza Sempione. Dal 19 al 28 settembre ci sarà un calendario ricco di eventi che si rivolgono a tutte le fasce di età, dai più piccini agli adulti, con il quale riscoprire il parco.
La dieci giorni è organizzata dal circolo Legambiente Mondi Possibili e dall’ A.P.S. Tavola Rotonda, con il patrocinio di Roma Capitale Municipio III, e vede come tema centrale quello della condivisione e della costruzione di reti territoriali attraverso la musica, il teatro, il cinema, diversi laboratori e degustazioni eno-gastronomiche.
Festambiente Mondi Possibili renderà il parco un vero luogo di incontro per ospitare attività educative e culturali, attraverso eventi e iniziative proposte direttamente da chi vive il territorio. Il quartiere attraverso la partecipazione diventerà un polo attivo per un cambiamento nel quale le competenze di ogni singolo possano contribuire alla creazione di sinergie, grazie alle quali si potranno invertire le tendenze degli ultimi anni e riportare le famiglie a frequentare luoghi come i parchi, i veri centri di socializzazione primaria.
Questa manifestazione è solo la prima tappa di un percorso che punta all’adozione del parco del quartiere Monte Sacro, nel quale da ottobre sarà riqualificato da volontari, comitati ed enti territoriali. Per l’occasione anche il web e in primis i social media possono contribuire a far veicolare questo messaggio di partecipazione attiva sul territorio, e a tal fine è stato lanciato l’ hashtag #nelparcochevorrei, grazie al quale durante i 10 giorni di Festambiente sarà possibile raccogliere suggerimenti e idee per una gestione condivisa del parco anche grazie ad una raccolta fondi attivata sul sito www.kapipal.com/nelparcochevorrei.
Il festival aprirà i battenti alle ore 18.30 di venerdì 19 settembre con una passeggiata conversazione su “La sana e robusta adozione” alla quale parteciperanno Paolo Masini – Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie di Roma Capitale -, l’Ambasciatore del Venezuela in Italia, Paolo Marchionne – Presidente del III Municipio – Gianna Le Donne – vicepresidente III Municipio - Rossella Muroni – direttrice generale Legambiente Onlus – e Roberto Scacchi - Presidente Legambiente Lazio-.
“Mai come in questo periodo storico abbiamo bisogno che le persone tornino ad occuparsi del bene comune e occorre fare uno sforzo condiviso. Le realtà che si occupano di tematiche ambientali, sociali e culturali devono collaborare per affrontare i temi del Lavoro, della Bellezza e del Futuro. Festambiente Mondi Possibili ne è una piccola testimonianza” dichiara Lorenzo Barucca, presidente dell’A.P.S. Tavola Rotonda “uno spazio vuoto è uno spazio perso. Da qui parte anche una richiesta alle istituzioni affinchè si impegnino per favorire questi processi partecipativi, non solo attraverso finanziamenti - che sappiamo essere assenti - ma semplificando gli iter burocratici spesso complicati e onerosi che limitano la possibilità a queste energie di palesarsi”