2 Ottobre 2014
Redazione
VIVERE GREEN
2 Ottobre 2014
Redazione

Quello che ci circonda è un dono: proteggiamolo

La Chiesa di Roma celebra la custodia del creato con un incontro che sensibilizza sulla questione ambientale

Il creato è un dono e ciascun essere umano ha il dovere di preservarlo. È partendo da questo presupposto che la Conferenza Episcopale Italiana, in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee, ha voluto istituire una giornata proprio per ricordarlo, dedicando ogni primo settembre alla custodia del Creato. Si tratta di un giorno all’anno, ma proprio come per un amore che va ribadito quotidianamente, ripeterlo può solo fare bene.

È l’intento dell’incontro “Custodire il creato: etica e tecnologia per un ambiente più sano” – in programma per il 3 ottobre alle 15.30, a Roma, presso la Pontificia Università Antonianum in Viale Manzoni 1 – organizzato dalla Diocesi di Roma – Centro per la Pastorale Sanitaria, in collaborazione con l’associazione Greenaccord Onlus e l’associazione Scienziati e Tecnologi per l’Etica dello Sviluppo (STES) e la Pontificia università lateranense. Un appuntamento dedicato al rapporto tra questioni ambientali, etica, scienza, salute e stili di vita.
I fedeli sono pronti a mettere in discussione il loro stile di vita ed i propri comportamenti? Sono consapevoli che la questione ambientale va affrontata con responsabilità e partecipazione? Quanto questi temi toccano il nostro vivere la fede? Quale può essere l’apporto della scienza nella ricerca di soluzioni efficaci? Questi gli interrogativi da cui prende le mosse il dibattito, cui partecipano Padre Maurizio Faggioni, Andrea Masullo, Giuseppe Spanto, Alberto Mantovani e Raffaele del Giudice, moderati da Toni Mira, Capo Redattore di Avvenire.
L’obiettivo è quello di mettere a fuoco le principali sfide ambientali per Roma e per le principali aree metropolitane, chiedendosi quanto incide la responsabilità personale di ciascuno, in che modo la tecnologia possa essere di aiuto e quali comportamenti e stili di vita possono aiutarci a diventare autentici custodi del Creato e a costruire un ambiente più salutare per tutti.

“La questione ambientale – spiega Mons. Andrea Manto, Direttore del Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato di Roma, che aprirà i lavori - non potrà mai essere risolta senza l’impegno di ognuno di noi. È necessario educarci ed educare a una nuova coscienza del rapporto tra l’uomo e la natura e sostenere l’impegno di tutti specialmente quello del volontariato e delle organizzazioni no profit nel collaborare a una sensibilizzazione di tutti rispetto a queste tematiche”.

**
 
 

Earth Day Srl. Copyright © 2014 - All rights reserved.
Registrazione Tribunale di Roma N.247 del 11/11/2014